Il proprietario del teatro di piazza XXV Aprile ha dato il triste annuncio: lo Smeraldo se ne va, chiude i battenti. Una decisione sofferta, che secondo molti ha avuto come principale responsabile il cantiere del parcheggio sotterraneo della piazza antistante il quale, ironia della sorte, dovrebbe vedere la fine dei suoi lavori tra poche settimane. Al posto dello storico teatro sorgerà la sede milanese della nota catena gastronomica Eataly.
L’addio dello Smeraldo sarà però in grande stile. Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, da mezzanotte alle sei il teatro verrà trasformato in una grande discoteca in grado di accogliere tutti coloro che non vorranno mancare a un appuntamento triste ma in qualche modo storico per la città. Le poltrone verranno tolte per creare lo spazio per la festa. A tutti i partecipanti, inoltre, verrà regalato un pezzo del sipario, che verrà tagliuzzato in tremila scampoli, lo stesso numero di poltrone che erano presenti in platea.
E come la Fenice, quella di Venezia che l'animale mitologico, dalle "ceneri" il teatro rinascerà. Quello stesso pezzo di sipario donato agli spettatori servirà infatti come biglietto d’entrata per assistere alla serata inaugurale del nuovo teatro. Da tempo sono in corso trattative tra il patron dello Smeraldo e il Comune di Milano, per trovare uno nuovo spazio, in zona Garibaldi-Repubblica, ove far risorgere lo spazio per concerti e spettacoli.
Va sottolineato che il passaggio di consegne con il nuovo occupante del palazzo avverrà senza strascichi polemici, tanto che la colazione mattutina, alla fine della Notte Bianca dello Smeraldo verrà proprio offerta da Eataly.