Gli appuntamenti andranno dalla ‘Sera Fringe’ e alla ‘Notte Fringe’, in dieci location tra il Po e Piazza Vittorio.
‘Accordo’ fondamentale della sezione, il food: già il curatore, Furio Di Castri, gourmet appassionato, ci racconta “ho scelto per Fringe musicisti e ensamble come un cuoco sceglie gli ingredienti” ovvero “sperimentamdo abbinamenti e combinazioni per esaltare al massimo doti e caratteristiche che il Fringe quest’anno propone”.
Per cinque giorni, anzi cinque sere, l’appuntamento per i jazz – foodies è alla Società Canottieri Esperia, per le ‘cene jazz’ con i menù accompagnati da musica live per riproporre l'atmosfera retrò degli esclusivi club che, negli Anni '30 e '40, furono palcoscenico delle indimenticabili orchestre di Cab Calloway, Duke Ellington e altri grandi del firmamento del jazz.
Invece il lato destro dei Murazzi oltre alla musica del Fringe accoglierà tutti i giorni il Fringe Street Food in versione piemontese: dal Mac d’Bra, al fritto misto, ai plin delle Langhe, mentre un’Ape car carica di …gelati RivaReno porterà on the road il sapore del gelato artigianale.
Non mancheranno due punti bar dove si potrà sorseggiare il cocktail del Jazzista (un Martini Royale shaken, not stirred), o rinfrescarsi con una Tuborg, la birra ufficiale del Fringe Stage.
Infine, da non perdere, domenica 28 aprile, il Fringe Brunch, con piatti ispirati a quelli creoli di New Orleans, la città dove è nata la liason fra cibo e jazz, nelle Ballroom e nei rent parties: tra pollo fritto, cajun fried fish e pomodori verdi fritti.
Qui tutte le info.