C’era una volta una villa ai piedi della collina di Rivoli, circondata da una grande parco secolare. E nella villa un luminoso open space con una grande cucina a vista e un bancone dove lavorare e mangiare tutti insieme.
Questa location da favola è dal 2004 la nuova sede della scuola di cucina ‘La Maggiorana’: la prima in Piemonte, creata da Elena Maggiora nel 1973. Oggi a dirigerla è la figlia Erica, nominata a 19 anni la più giovane Cordon Bleu italiana, allieva dei più illustri esperti internazionali di alta cucina. Un nome per tutti, Gualtiero Marchesi.
A sua volta Erica è affiancata dalla figlia Camilla, che si dedica principalmente all’ideazione e alla realizzazione di eating events. La storia di tre generazioni di donne della scuola di cucina ‘La Maggiorana’ si intreccia con quella di famiglia: quella del biscottificio Maggiora, nato negli anni ’40 a Collegno, che promosse una grande innovazione nell’industria dolciaria lanciando sul mercato nazionale i biscotti, fino ad allora considerati un genere di lusso, in confezioni impacchettate, che divennero così accessibili a tutti gli italiani.
E proprio nel 1973 Elena Maggiora diede vita alla sua scuola di cucina piemontese negli spazi di un laboratorio Maggiora dismesso in Piazza CLN. Il successo fu immediato: Elena venne chiamata a partecipare accanto ad Ave Ninchi al primo programma televisivo di cucina.
Oggi ‘La Maggiorana’ si distingue per il costante impegno giornaliero, il continuo studio e la sperimentazione sui piatti, l'attenzione alle persone e al loro coinvolgimento durante le lezioni. L’insegnamento delle tecniche e delle metodologie si fonda innanzitutto sull’utilizzo di materie prime di altissima qualità, che provengono dall’eccellenza produttiva del territorio. Ciò che rimane agli allievi dopo una lezione è la sensazione di benessere che coinvolge, oltre al gusto, tutti i sensi.
Ma, soprattutto, rimane la percezione della passione per la cucina: il vero motore (femminile) della Scuola e della famiglia Maggiora.