Sono arrivati dalla Cina nella celebre patria del Brunello e hanno un obiettivo preciso: imparare dall'Italia l'enoturismo d'eccellenza.
Dalla Cina a Montalcino per imparare l'enoturismo
L’Italia con il proprio enoturismo di altissima qualità, come quello proposto in Toscana, è il modello di riferimento a livello internazionale. L’accoglienza delle cantine italiane rappresenta infatti un case history di eccellenza riconosciuto globalmente. Ora anche dalla Cina, che già da alcuni anni si è lanciata nella produzione di vino, e che adesso inizia a ricercare modelli per la qualificazione dei propri territori più vocati all‘enoturismo.
La delegazione, che comprende il vice-sindaco di Yanqing, funzionari statali e responsabili del commercio estero, incontrerà i vertici del Movimento Turismo del Vino (continua)