Molto atteso, con l’estate torna Collisioni, il festival di letteratura e musica nel cuore delle Langhe. Ricchissimo di nomi il parterre dell’evento, che nel giro di pochissimi anni è divenuto il punto di riferimento di molte pop star che hanno scelto proprio Collisioni per il loro unico concerto in Italia.
Tra gli ospiti della quinta edizione: Jamiroquai, Fabri Fibra, Gianna Nannini. Elio e Le Storie Tese, V.S. Naipaul, David Grossman, Ian McEwan, Michael Chabon, David Sedaris, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Maurizio Lastrico, Paola Mastrocola, Massimo Carlotto, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore.
Novità di quest’anno è il palinsesto di appuntamenti dedicati alla cultura enologica e gastronomica che si terranno da sabato 6 luglio nella Piazza del Cortile del Castello di Barolo, ovvero il Wimu e nel Tempio dell’Enoturista. Interverranno tra gli altri Edoardo Raspelli, Enzo Vizzari, il sommelier campione del mondo Luca Gardini, ‘lo chef’ Massimo Bottura, Philippe Daverio, la direttrice di Decanter Sarah Kemp.
Imperdibili gli appuntamenti di domenica 7 luglio, con Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena (3°classificato nella classifica World’s Best Restaurant), che parlerà della qualità delle idee in cucina, e della sua cucina ‘informale’, creata mediante una rielaborazione dei piatti e delle materie prime giustappone tradizione e innovazione con arte contemporanea e design. Not to be missed, a seguire, il critico d’arte Philippe Daverio che ci farà ripercorrere una storia di gusto e di stile: la cantante Mina protagonista, negli anni ’70, di alcuni episodi della pubblicità della Cedrata Tassoni, veri e propri videoclip cult.
Non mancherà la parte 2.0, con interviste al pubblico e live tweeting di alcuni food &wine blogger ‘langaroli’: Valentina Barone e Giovanni Alessandria e Anna Buganè