Nonostante il rientro, c’è ancora voglia di prendersi dei tempi slow e di sognare un po’. Allora, il consiglio ai sognatori (soprattutto alle sognatrici) foodie è quello di non perdersi queste tre pubblicazioni, che uniscono alla cucina storie di donne e un pizzico della magia delle fiabe.
La prima ruota attorno ad una grande amicizia tutta al femminile: quella fra Tessa, foodblogger imprigionata nel corpo di un avvocato, Agata, una giornalista di moda sovrappeso con l’ossessione della dieta e Cecilia, una bio-donna integralista del km zero.
Per loro è sacro l’appuntamento del venerdì sera, quando parlare, tra un piatto e l’altro, di tizi carini, fidanzati immaginari, capi insopportabili, lavori precari, sesso insoddisfacente, dipendenza da social network, chili da perdere e colpi di testa. ‘Manuale di cucina sentimentale’ è il nuovo libro della giornalista e blogger Martina Liverani, che scrive di cibo su Vogue, Style.it, Huffingtonpost e parla di donne vere sul suo blog.
Dopo il successo della scaricatissima App Gikitche il suo ricettario approda su carta: quello della foodblogger Maghetta Streghetta, nome d’arte di Grazia Giulia Guardo, amatissima dal popolo dei social, per ben due volte nominata nella sezione ‘Personaggio femminile dell’anno’, ‘Creativo’ e ‘Cucina’ ai Twitter Awards.
Il suo libro ne raccoglie sessanta ricette, accompagnate dai bellissimi disegni di ispirazione manga che sono il segno distintivo della blogger. Parallelamente alle descrizioni dei piatti, si snoda una storia-fiaba dove la protagonista è la stessa Maghetta Streghetta che rincorre un coniglio scatenato attraverso le mille feste del Mondo delle Meraviglie culinarie, dal Chicken Festival al compleanno di Harry Potter, dall’Orient Express sino ad arrivare alla festa delle Stelle in Giappone. Un plus: il ricavato del libro di Maghetta Streghetta andrà devoluto interamente alla Lotta per la Ricerca contro il Cancro.
È' una storia del gusto italiano, e, nel contempo, la storia degli ultimi 100 anni della sua famiglia, quella che Luisanna Messeri, cuoca nonchė volto televisivo molto noto (la Prova del cuoco su Rai Uno e Il Club delle Cuoche su Alice TV) ripercorre attraverso 280 ricette che, fra le pagine del suo ‘Una famiglia in cucina, la mia’ raccontano, con affetto, di memorie, di territori, di ricordi personali.
Da leggere e sfogliare sprofondati in poltrona, per capire come l'Italia sia cambiata, e si sia trasformata, non solo ai fornelli.