In principio fu (almeno per la maggior parte di noi gastroscettici) il Noma. Si', perche' per accendere le luci su una delle capitali piu'foodie d'Europa c'e voluto Renė Redzepi, che da tre edizioni e' in vetta alla Top 50 World Best Restaurants . L'occasione (è il caso di dirlo) è ghiotta: per farsi un' idea della cucina creativa e del patrimonio gastronomico nordico basta programmarsi un week end lungo di fine estate a Copenhagen, fra il 24 agosto e il 2 settembre, in occasione del Copenaghen Cooking Festival, giunto all' ottava edizione.
Numerosissimi gli eventi: da 'Nordic Taste', durante il quale i top chef della citta' prepareranno e offriranno le loro specialita', allo 'street party' che vedra' i ristoranti e i bar' offrire degustazioni nelle strade piu'cool della citta'.
Le materie prime 'autoctone' da provare durante il festival, sale marino e alghe, si potranno 'sentire' gustando la 'Salty Ocean Weed', la birra del festival prodotta dalla Mikeller Brewery, altra leggenda nordica.
E poi ancora: il 'Fine Dining' , che riunisce i tredici ristoranti stellati della capitale danese, che per l'occasione offrono i loro piatti a prezzi piu' pop.
Senza dimenticare lo smørrebrød, il classico panino aperto danese: volete imparare a prepararlo alla perfezione? Seguite lo smørrebrød workshop al Sorte Diamant (Diamante Nero), la Biblioteca Reale di Copenaghen, dove lo chef Adam Aamann svelerá tutte le varianti e i trucchi per un how to do gourmand.
Qui tutte le info.
Sapori
Copenaghen, nuova meta foodie d'Europa
A fine estate, un festival nella capitale danese per scoprire il meglio dell'alta gastronomia danese
Devi effettuare il login per inviare commenti