Dal 12 al 14 ottobre torna ad alzarsi il sipario su uno degli appuntamenti foodie più attesi della Grande Mela: Identità Golose New York, ospitata per il terzo anno consecutivo negli ampi spazi di Eataly a Manhattan, al 200 della Fifth Avenue.
Il Congresso di Alta Cucina ideato dal giornalista enogastronomico Paola Marchi mantiene lo stesso format dell’edizione italiana (prossimo appuntamento a Milano, dal 10 al 12 febbraio 2013: grandi chef che in ‘aule’ affollatissime dimostrano in diretta la preparazione di loro piatti – icona.)
Qui, nella tre giorni di Identità NY, ciascuna delle classes vedrà lavorare affiancati un cuoco italiano e un collega newyorkese, per un totale di 12 indiscussi protagonisti del panorama culinario internazionale, da Massimo Bottura a Michael White, da Davide Scabin ad Alain Ducasse, da Mauro Uliassi a Mario Batali, solo per citarne alcuni.
Tema conduttore di quest’anno, i ‘capolavori della bella vita italiana’, cioè quelli che il nostro Paese, che ‘dialoga’ con l’Africa ma anche con il Centro Europa, ha per secoli prodotto a tavola, grazie a contaminazioni millenarie.
Durante l’evento saranno gli chef italiani a dialogare con i colleghi newyorkesi, anche con quelli che hanno radici lontane: dalla sino-americana Anita Lo, al latino- americano George Medes, all’iitalo- americano Mario Batali, all’italiano Cesare Casella (i cui figli saranno però italo – americani).
Le giornate del 12 e del 13 si chiuderanno con due cene di gala a 10 e a 12 mani, in cui al già nutritissimo team si aggiungeranno Mark Ladner (Del Posto), Fortunato Nicotra (Felidia), Gina DePalma (pastry che di Babbo), Francesco Apreda ( chef dell’Imago dell’Hotel Hassler di Roma) e Pino Lavarra (chef del Rossellinis dell’Hotel Palazzo Avino a Ravello).
Se inoltre avete in mente un tour della New York foodie , non perdete i ‘nuovi arrivi’ italiani: tra gli openings, sempre sulla Fifth, Sirio, la nuova trattoria – chic di Sirio Maccioni, patron del mitico Le Cirque, per decenni meta dell’intero star e political system USA.
Qui lo chef è Filippo Gozzoli, già executive del ristorante del Park Hyatt di Milano, Salumeria Rosi Parmacotto – Il Ristorante è invece il secondo nato, in Madison Avenue, dalla collaborazione tra il Gruppo Parmacotto e lo chef Cesare Casella.
Degustazioni di salumi italiani e piatti della memoria e della tradizione toscana di Casella, rivisitati in chiave contemporanea. Interni curati dal premio Oscar Dante Ferretti.