Ron Arad è uno dei designer più influenti ed enigmatici al mondo e, nel corso degli ultimi 30 anni, ha fornito un contributo di importanza fondamentale al mondo dell'arte, del design e dell'architettura.
Conosciuto in tutto il mondo per la libreria a serpente "Bookworm", Arad ha collaborato con marchi quali Alessi, Vitra, Moroso, Swarovski; ha progettato il negozio di Yohji Yamamoto di Tokyo. Ha le sue opere al Centro Pompidou di Parigi, al MOMA di New York e al Barbican di Londra.
In Reverse si concentra su un nuovo progetto, presentato per la prima volta quest'anno al Design Museum di Holon, iconico edificio progettato da Arad a Tel Aviv, che, attraverso esperimenti fisici e simulazioni digitali, esplora il modo in cui le carrozzerie delle automobili, soprattutto Fiat 500, si comportano sotto compressione.
In mostra saranno "Pressed Flowers" (2013): sei Fiat 500 schiacciate e appiattite in modo da togliere il senso della profondità come in un cartone animato o nel disegno di un bambino.
I veicoli schiacciati circonderanno un telaio di formatura in legno ricurvo, uno stampo utilizzato per sagomare e adattare i pannelli metallici della 500 di Dante Giacosa del 1956, in prestito dall'Archivio e Museo Fiat. A fianco "Roddy Giacosa (2013)", una nuova scultura creata posizionando centinaia di barre in acciaio inox lucido su un'armatura metallica con la forma di una Fiat 500. Ogni sezione sagomata riprende la linea dei pannelli della vettura e i componenti si integrano per formarne la carrozzeria. E per la prima volta Blame the Tools, lo stampo utilizzato per quest'opera.
Alcune protitipi di sedie in acciaio, mostrano il percorso di sperimentazione che Ron Arad ha da sempre con questo materiale dai suoi primi lavori degli anni '80, a numerosi oggetti schiacciati, come un'automobilina della polizia che trovò quarant'anni fa in una strada di Tel Aviv, e altri studi e prove, compreso un portabottiglie appiattito da un rullo compressore.
Il video "Slow Outburst (2013)" è una simulazione digitale del processo di schiacciamento del modello più recente della Fiat 500; così come Drop ( 2013) una scultura ricavata da un fotogramma del film "Drop (2013)" realizzato con una tecnica di stampa in 3D.
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli via Nizza 230/103 – 10126 Torino
Tel + 39 0110062713 – Fax +39 011 0062712