Realizzata in collaborazione con Fondazione Paideia, Onlus costituita nel 1993 con l’obiettivo di offrire sostegno a bambini e famiglie che vivono situazioni di difficoltà, la nuova aula è stata realizzata con particolare attenzione e cura per le persone e i bambini con disabilita.
L'aula si compone di due ambienti: un mini set cinematografico e un’aula per lezioni, incontri e laboratori
“L’impegno costante di rinnovamento del Museo Nazionale del Cinema - sottolinea Alberto Barbera, Direttore del Museo Nazionale del Cinema - si arricchisce di un importante strumento, destinato ad offrire spazi adeguati e tecnologie innovative alle attività didattiche, cresciute negli ultimi anni in qualità e quantità, partecipazione attiva dei visitatori, progressiva apertura e attenzione ai disabili e alle loro esigenze”.
“La nascita dell’Aula Paideia all’interno della Mole Antonelliana permetterà ai visitatori del Museo Nazionale del Cinema, in particolare ai più piccoli, di avere a disposizione uno spazio didattico accessibile, in grado di ispirare la creatività e offrire nuovi stimoli per crescere”, ha affermato Fabrizio Serra, Direttore di Fondazione Paideia. “In particolare, per la nostra Fondazione si tratta di un’ottima opportunità per collaborare in modo più stretto con il Museo, e ci auguriamo che la nuova aula didattica, pensata con l’attenzione ai bisogni delle persone con disabilità ma aperta a tutti, possa essere occasione e strumento di vera inclusione”.