La “chiave” dell’incontro è la presentazione di “Auramala”, romanzo storico di Ivan Fawler. Australiano di Darwin ed ora residente a Pavia, prendendo spunto da documenti ora conservati a Montpellier, l’autore ha rivisitato un pagina controversa della storia Medievale. Un “intrigo” internazionale che indaga sul vero destino di Edoardo II, la cui trama si dipana tra Inghilterra, Francia, l’abbazia di St. Alberto nei pressi di Pavia. E Torino, che a Palazzo Madama, custodisce due preziosi candelieri che con molta probabilità sono collegati alla vicenda.
La passione storica dell’autore e della giovane squadra de Il mondo di Tels, ha poi suggerito di portare la Storia in strada, di renderla viva, tangibile e più comprensibile. Su modello dei Gost Walk inglesi sono nati nel 2010 The Original History Walks® of... percorsi insoliti a tema, di 1h30 circa, fondati su solide ricerche storico scientifiche, guidati da un cantastorie madrelingua che racconta aneddoti e grandi personaggi in inglese, latino, francese, spagnolo e italiano (secondo le richieste).
Pensati inizialmente per le scuole, in considerazione dell’imminente Expo 2015, e dell’appeal turistico di Torino, i tour ora sono aperti a tutti: ai turisti di passaggio che possono così cogliere, nella loro lingua madre, particolari sfumature della città; così come ai torinesi stessi che intendono tenere in esercizio le lingue straniere apprese a scuola.
A suggellare questo primo ufficiale incontro fra Torino e Pavia, un brindisi finale con i vini dell’ azienda Montelio di Codevilla (PV) che presenta alcune dei suoi migliori vini e in particolare il “Fiorile 1803” Vino O.P.D.O.C. Pinot Nero 17, vendemmia 2013, che ha recentemente vinto la Medaglia d'argento (Categoria Spumanti) assegnata a Londra dalla testata The Drink Business.
Giovedì 2 ottobre, ore 18, Caffè Platti
Corso Vittorio Emanuele II, 72 – Torino