Riuscita la prima fase sperimentale nel quartiere più vivo della città, il progetto “San Salvario Sostenibile” si amplia ad altre zone di Torino diventando semplicemente Sostenibile.com.
Il progetto mira alla promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio della città, partendo dai quartieri di San Salvario, Centro e Vanchiglia. Da dicembre 2011 ad aprile 2012, il progetto ha raccolto un grande successo, con oltre 500 i cittadini iscritti alla comunità di “Sostenibile.com” e più di cinquanta le attività commerciali aderenti.
Lo scopo è creare una comunità di utenti ed attività commerciali vicine al tema della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica. Il progetto viene attuato con azioni di marketing territoriale e campagne di informazione volte a valorizzare le attività commerciali che sviluppano il proprio business in linea con i criteri di sostenibilità e innescare così un circolo virtuoso.
Il progetto si sviluppa intorno al portale www.sostenibile.com. Gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto, indicano quali “azioni sostenibili” portano avanti nel quotidiano. Le condotte dichiarate dalle attività commerciali sono raccolte sul portale e rese visibili a tutti gli utenti, attraverso una pagina dedicata.
I cittadini, registrandosi sul sito, hanno la possibilità di visionare i profili pubblicati dalle attività commerciali ed inviare una valutazione come fruitori del servizio. Inoltre, al momento dell’iscrizione, gli utenti ricevono una tessera gratuita che dà diritto a sconti del 5% e 10% (per i residenti nel quartiere di riferimento, favorendo così gli acquisti di prossimità) presso le attività che aderiscono all’iniziativa.
Grazie ad un’applicazione mobile (on-line i primi giorni di maggio), i cittadini che frequentano i locali aderenti potranno segnalare i comportamenti virtuosi e anche quelli “insostenibili”, fare il check-in, inviare votazioni e commenti. Attraverso il punteggio e i commenti ricevuti, le attività commerciali acquisiranno più o meno visibilità all’interno del portale. In questo caso il metro di valutazione utilizzato dagli utenti sarà il grado di sostenibilità ed impatto sul territorio dell’esercizio commerciale. (foto di Vanna Trotta)