Grandi classici della cinematografia, da Hollywood ai grandi italiani, passando per qualche francese; tutte le epoche d'oro del cinema e grandi nomi, divi, storie. Il primo film è stato sabato 7 luglio, "Il Gattopardo" di Visconti. Martedì 10 è in calendario "Fino all'ultimo respiro", l'esordio rivoluzionario di Jean-Luc Godard e venerdì 13 tocca a Kubrick, al suo fantascientifico "2001 Odissea nello spazio". C'è da dire che, trattandosi di proiezione all'aperto dal prevedibile pubblico turista, forse "2001" non è la scelta più comoda nella filmografia kubrickiana, ma si tratta di un'esperienza da provare.
Il 17 luglio tocca al maestro Luis Buñuel con "Quell'oscuro oggetto del desiderio", venerdì 20 al Tarantino di "Pulp fiction" e il sabato 21 a "8 e 1/2", il capolavoro di Federico Fellini. Gli utlimi film di luglio saranno quelli di David Lynch (martedì 24, "Velluto blu"), Charlie Chaplin ("Il grande dittatore" proiettato sabato 27 luglio) e il mito intramontabile di "Casablanca", domenica 28.
"Cinema a Palazzo" (costo cinque euro) prosegue anche ad agosto, con altri grandi capolavori: "Toro scatenato", "Psycho", "Guerre stellari" (il primo o, a seguire la fedele cronologia, il Capitolo IV), "A qualcuno piace caldo", "Mystic river" e la chiusura con due grandi italiani riuniti eccezionalmente nello stesso film: Roberto Benigni e Massimo Troisi in "Non ci resta che piangere" .