Le Circoscrizioni 1, 2 e 3, di Torino confinano tra loro in un curioso triangolo di strade costituito da corso Lione, corso Mediterraneo e corso Rosselli (un trapezio se si conta anche la piccola via Martini Mauri). La piazzetta nel mezzo di questo incrocio, piazza Delpiano, è il luogo scelto dalle tre circoscrizioni per le proiezioni cinematografiche estive.
Tutta un'altra cosa rispetto ai film scelti per la rassegna di Palazzo Reale: là i classici intramontabili, qua una selezione di pellicole della passata stagione. Con un occhio all'Europa, uno alla qualità e un pensiero inevitabile ai più piccoli. Dopo "The Iron Lady" e "Kung Fu Panda 2" il 21 luglio ci sarà il francese "Quasi amici", uno dei film più visti dell'ultimo periodo, la cui commovente storia si è diffusa grazie al potente passaparola degli spettatori (e di cui si vocifera un remake Usa con Colin Firth). Il 28 luglio sarà invece il turno del libanese "E ora dove andiamo?".
I quattro sabati di agosto saranno dedicati a "Il gatto con gli Stivali" (il 4), il pluripremiato all'Oscar "The Artist" (proiettato l'11 agosto), "Midnight in Paris" il 18 (Woody Allen) e "Pollo alle Prugne" di Marjane Satrapi a chiudere il mese, il 25.
A settembre, invece, tocca all'Italia con due prodotti molto apprezzati: "Cesare deve morire" (il 1 settembre, Orso d'Oro all'ultima Berlinale) e "Magnifica Presenza" l'8 (Ozpetek).
Le proiezioni sono tutte a ingresso gratuito, a partire dalle 21.30. Tutte le info sono disponibili sulla sezione apposita del sito del Comune di Torino.